Approvata in Senato il disegno di legge riguardante i diritti di cittadinanza per le persone sorde

E’ stato approvato in Senato il disegno di legge riguardante la Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche. La battaglia continua per l’approvazione alla Camera e non solo… Per leggere l’articolo del disegno di Legge approvato dal Senato il 3 ottobre 2017 in formato pdf clicca qui. […]
Pubblicata una nostra rettifica all’articolo di Sette del Corriere sul rapper Brazzo

Sul numero 30 di Sette – Corriere della sera del 27 luglio 2017, nella rubrica “Settebello”, è stato pubblicato un articolo dedicato a Brazzo, il rapper sordo testimonial della lingua dei segni: http://www.corriere.it/sette/17_luglio_27/settebello-brazzo-rapper-sordomuto-che-lotta-la-lingua-segni-4036e77c-7229-11e7-9029-c4822e477054.shtml Pur essendo lodevole l’intento informativo del contributo, abbiamo notato un errore nel titolo (l’utilizzo del termine “sordomuto”) e lo abbiamo immediatamente segnalato […]
Perche’ e’ necessaria una legge sulla LIS – intervista a Vanessa Migliosi

Fonte: Rivista Elementi – GSE (ENEL)
Sostegno dell’AIP all’appello degli psicologi a favore della LIS

Twitter AIP “Lettera aperta degli Psicologi a sostegno della Lingua dei Segni Italiana (LIS)” clicca […]
manifestazione di protesta contro la chiusura ISSR Roma.

Anche noi eravamo presenti alla manifestazione di protesta contro la chiusura dell’istituto storico per i sordi. Auspichiamo una pronta e positiva reazione dello Stato per evitare che si perda un pezzo di storia educativa. Eccovi alcune immagini e un video realizzato da uno dei nostri collaboratori.