di Luca Bergamin, Corriere della Sera Orizzonti, 7 giugno 2018 Chiara Branchini, ricercatrice della Ca’ Foscari, sta lavorando per comporre la grammatica digitale italiana delle persone sorde segnanti. Altri sei Paesi stanno facendo lo stesso. «C’è un lessico ricchissimo e ricco di sfumature che potrà servire anche agli udenti» Lungo un viale romagnolo Chiara Branchini […]
Il 5 agosto 2016 il Consiglio Regionale della Lombardia approva la legge n.20 concernente le “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”; successivamente è stata pubblicata nel Bollettino Regionale BURL n. 32, suppl. del 08 Agosto 2016. […]
dal sito www.mentifuga.com Il linguaggio del corpo è lo strumento di comunicazione più usato al mondo, più della parola o della scrittura, e noi italiani lo sappiamo bene. La gestualità che accompagna il nostro dialogare ci rende da sempre riconoscibili e fa parte del “made in Italy” come gli spaghetti, la pizza e il caffé […]
Importanti passi avanti si sono fatti nel 2016, e altri ne faremo in futuro per poter offrire a tutta la comunità Sorda pari diritti, dignità e opportunità e di pari passo anche il riconoscimento della lingua dei segni italiana. Buon 2017 e che sia ricco di opportunità e desideri realizzati per tutti voi!
Psicologi sordi e udenti hanno scritto un manifesto per sostenere il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana, evidenziando tutte le prove scientifiche a favore dell’educazione bilingue. Si chiede una presa di posizione ufficiale da parte degli Ordini degli Psicologi regionali e nazionale e delle associazioni professionali. Gli psicologi che intendono sostenere il manifesto possono […]