L’Italia ha recentemente ricevuto un riconoscimento dall’Onu, perché la stragrande maggioranza dei 234 mila alunni disabili non frequenta le scuole “speciali”. (http://www.lastampa.it/2016/02/09/cultura/scuola/italia-premiata-dallonu-per-l-inclusione-dei-ragazzi-disabili-a-scuola-u3DVfrJPfVTK2Ew6c9F6jN/pagina.html ) Ma il fatto di essere inclusi nelle scuole cosiddette “normali” significa automaticamente “inclusione”? Le scuole normali sono sempre preparate a gestire la disabilità? Sembrerebbe proprio di no, a giudicare da ciò che leggiamo […]
Con la legge n. 95, “Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”, approvata il 20/02/2006, il termine “sordomuto” è sostituito con l’espressione “sordo” (art. 1, http://www.camera.it/parlam/leggi/06095l.htm).Eppure, a 10 anni di distanza, ancora oggi giornalisti e titolisti continuano ad utilizzare quel termine ormai obsoleto e politically uncorrect per definire la sordità congenita. Non si tratta solo […]
L’accesso all’informazione è un diritto, informare e rendere accessibile l’informazione è un dovere. Di Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)non si informa mai abbastanza. Se a questo silenzio mediatico ci aggiungiamo il fatto che spesso tale informazione non viene resa accessibile a persone con disabilità sensoriale, gli effetti collaterali sono devastanti. Un progetto per informare le persone […]
Il mondo della sordità è contradditorio: c’è chi, giustamente, lotta per i propri diritti, e chi sostiene che quei diritti siano sbagliati; chi dice che le agevolazioni sono troppe, e chi si lamenta perché sono troppo poche; chi si batte per averne di più, e chi fa lo splendido perché si può permettere di rinunciarvi; […]